eros-noframe

I Ching Consultazione per Futuro in Amore

I Ching Consultazione per Futuro in Amore

Il futuro sarà propizio per la relazione? Cosa fare per attrarre la riuscita? Avrò un nuovo amore?

Come procedere nella Consultazione I Ching per l’Amore

I Ching Consultazione: La Divinazione con l’oracolo dell’I Ching

In un passato molto antico l’oracolo dell’I Ching veniva interpellato con gli steli di achillea, e ancora oggi qualcuno preferisce utilizzare queste bacchette, ed è proprio da questo utilizzo che trae le sue origini il Mikado. 

In passato, I Ching veniva utilizzato principalmente come strumento di divinazione e come fonte di saggezza e ispirazione. Era spesso consultato da funzionari governativi, studiosi, guerrieri e altre persone influenti per ottenere consigli sulle decisioni importanti che dovevano prendere.

La procedura per consultare I Ching era molto simile a quella utilizzata oggi. Tuttavia, i mezzi utilizzati per ottenere le linee spezzate e continue potevano variare. Ad esempio, i bastoncini di bambù o le monete erano spesso lanciati su un pavimento di terra battuta o su una tavola di legno intagliata con linee. Alcune persone utilizzavano anche dei semi di piante o degli oggetti di divinazione come conchiglie o ossa di animali.

In passato, l’interpretazione di I Ching era spesso affidata a studiosi e sacerdoti esperti, che avevano studiato a lungo i testi associati a I Ching e avevano una profonda comprensione dei trigrammi e degli esagrammi. Questi esperti spesso tenevano scuole o accademie, dove insegnavano l’arte della divinazione e della filosofia associata a I Ching,

Ai giorni nostri l’oracolo si consulta comunemente utilizzando tre monete sui quali sono incisi due segni su una faccia e tre sull’altra, oppure si consulta l’oracolo con le carte.

I Ching Il Libro dei Mutamenti

Il termine I Ching anche conosciuto come Yi Jing, può essere tradotto come il Libro dei Mutamenti o dei Movimenti.

Non si conosce l’autore originale dell’I Ching, in quanto il testo ha una storia molto antica e le sue origini sono avvolte nel mistero. Si ritiene che le prime versioni del testo siano state sviluppate da un gruppo di saggi e divinatori cinesi intorno al 2.800 a.C., ma la paternità del testo rimane incerta.

L’I Ching è stato tramandato oralmente per molti secoli ed è stato ampliato e rielaborato da numerose persone, tra cui il leggendario imperatore Fu Xi, al quale si attribuisce l’invenzione degli otto trigrammi del Bagua, e oggetto di studio da parte del filosofo Confucio e del maestro taoista Laozi. Tuttavia, la forma attuale dell’I Ching risale al periodo degli Zhou (circa 1045-256 a.C.), quando il testo è stato compilato per la prima volta in forma scritta.

Il Libro dei Mutamenti è ritenuto il primo dei testi classici diventato fondamentale nella cultura cinese, come il successivo testo taoista, il Tao-Te-Ching (500 a.C). Entrambi i testi  racchiudono i frammenti di un’antica saggezza, dapprima tramandata oralmente e poi messa per iscritto.

L’I Ching è un testo divinatorio, che si basa sulla teoria che il mondo sia governato da un flusso continuo di energia, chiamato “Qi”. Questo Qi si manifesta in otto diverse energie, rappresentate da linee intere e spezzate, che formano i 64 “esagrammi” del testo.

Il testo si basa su questo sistema di simboli e di numeri che riflettono la natura ciclica dell’universo e dei suoi mutamenti. I Ching è diviso in 64 capitoli o “esagrammi”, ognuno dei quali rappresenta un diverso stato o situazione della vita.

Ogni esagramma rappresenta una diversa combinazione di linee spezzate e continue che riflettono il principio del Yin e del Yang, le forze complementari e interdipendenti nella filosofia taoista cinese, che si equilibrano reciprocamente e che sono alla base dell’universo.

Lo yin (linea spezzata), rappresenta la forza femminile, oscura, fredda, passiva e terrena, mentre lo yang (linea intera),rappresenta la forza maschile, luminosa, calda, attiva e celeste.

taijitu

Il simbolo del taijitu, o “diagramma del grande estremo”, che rappresenta lo yin e lo yang, mostra i due opposti circondati da un cerchio. La parte bianca dello yin contiene un puntino nero, che rappresenta la presenza dello yang all’interno dello yin, e la parte nera dello yang contiene un puntino bianco, che rappresenta la presenza dello yin all’interno dello yang. Questo simbolo esprime l’idea di come queste due forze sono interdipendenti e complementari.

Inoltre, ogni esagramma è associato a un elemento della natura (acqua, terra, legno, fuoco e metallo) i 5 elementi, che rappresentano ciascuno, una diversa dimensione della realtà.

i 5 Elementi nell’I Ching 

  •  Acqua – rappresenta la fluidità, l’adattabilità e la capacità di penetrare. Nell’I Ching, l’elemento acqua è associato all’esagramma “Kan”, che rappresenta l’aspetto emotivo dell’uomo.
  • Legno – rappresenta la crescita, la flessibilità e la rigenerazione. Nell’I Ching, l’elemento legno è associato all’esagramma “Zhen” Tuono e all’esagramma “Xun” Vento, a rappresentare l’aspetto spirituale dell’uomo.
  • Terra – rappresenta la stabilità, la nutrizione e la forza. Nell’I Ching, l’elemento Terra è associato all’esagramma “Kun”, e all’esagramma “Ken” Montagna, a rappresentare l’aspetto fisico dell’uomo.
  • Metallo – rappresenta la forza, la purezza e la precisione. Nell’I Ching, l’elemento metallo è associato all’esagramma “Chien” o “Qian” Cielo e all’esagramma “Dui” Lago, a rappresentare l’aspetto creativo dell’uomo.
  • Fuoco – rappresenta l’energia, la passione e la trasformazione. Nell’I Ching, l’elemento fuoco è associato all’esagramma “Li”, che rappresenta l’aspetto mentale dell’uomo.

I Ching è basato inoltre su un sistema di otto trigrammi, che rappresentano diverse combinazioni di linee spezzate e continue.
Ogni trigramma rappresenta un aspetto della natura o dell’universo, come il cielo, la terra, l’acqua, il fuoco, il vento, il tuono, la montagna e il lago e sono riconducibili ai 5 elementi (acqua, terra, legno, fuoco e metallo).

Gli otto trigrammi si sovrappongono a turno (otto x otto) e sono formati ciascuno da un trigramma superiore e da un trigramma inferiore e danno origine agli esagrammi ovvero alle sei linee create dai trigrammi superiori e inferiori per un totale di 64.

Gli otto trigrammi vengono chiamati Bagua da Ba che significa otto e da Gua che significa numero, dunque otto numeri.

Gli 8 Trigrammi

ching trigrammi cielo jpg

Cielo (Qian o Chien) – rappresenta la forza creativa, la creatività, la leadership e l’attività maschile. È associato alla direzione nord-ovest, al numero 6, all’elemento metallo, all’animale del leone o del serpente, al colore bianco argentato e all’autunno. E’ il Padre.

ching trigrammi vento jpg

Vento (Xun) – rappresenta la flessibilità, l’adattabilità, la creatività e la gentilezza. È associato alla direzione sud-est, al numero 4, all’elemento legno, all’animale della fenice, al colore blu-viola e alla primavera. E’ la prima figlia.

ching trigrammi acqua jpg

Acqua (Kan) – rappresenta la capacità di fluire, di adattarsi e di rigenerarsi. È associato alla direzione nord, al numero 1, all’elemento acqua, all’animale della Tartaruga nera, al colore azzurro e all’inverno. E’ il secondo figlio.

ching trigrammi montagna jpg

Montagna (Gen) – rappresenta la stabilità, la solidità, la forza e la riflessione. È associato alla direzione nord-est, al numero 2, all’elemento terra, all’animale dell’orso, al colore marrone e all’inverno. E’ il terzo figlio.

ching trigrammi terra jpg

Terra (Kun) – rappresenta la fertilità, la nutrizione, la stabilità e la compassione. È associato alla direzione sud-ovest, al numero 8, all’elemento terra, all’animale del drago, al colore nero e all’estate. E’ la Madre.

ching trigrammi tuono jpg

Tuono (Zhen) – rappresenta il movimento, la crescita, la determinazione e la forza. È associato alla direzione est, al numero 3, all’elemento legno, all’animale del Drago Verde, al colore giallo e alla primavera. E’ il primo figlio.

ching trigrammi fuoco jpg

Fuoco (Li) – rappresenta la passione, la determinazione, la fama e la luce. È associato alla direzione sud, al numero 9, all’elemento fuoco, all’animale della Fenice Rossa, al colore rosso e all’estate. E’ la seconda figlia.

ching trigrammi lago jpg

Lago (Dui) – rappresenta la gioia, la socialità, l’arte e la bellezza. È associato alla direzione ovest, al numero 7, all’elemento metallo, all’animale della Tigre Bianca, al colore verde e alla stagione autunnale. E’ la terza figlia.

L’I Ching e i suoi due principi: lo Yin e lo Yang, che richiamano le idee di caos e ordine, di femminile e maschile, di forma ed energia, di staticità e azione. Yin e Yang sono i due principi cosmici complementari la cui intersezione dinamica definita anche come ‘una danza’ produce l’infinita varietà della vita in un continuo processo di cambiamento.

Nell’I Ching questa danza è rappresentata per mezzo di 64 esagrammi che sono figure composte da sei linee intere (yang) e aperte (Yin) e anche queste linee nel loro infinito intrecciarsi generano altrettante combinazioni e intersezioni.

esagrammi i ching tutti 64

L’I Ching o L’Antico Libro dei Mutamenti cinese è nato e ha continuato ad essere utilizzato nel corso della sua lunga storia come uno strumento oracolare e di predizione ed è considerato il più antico manuale di divinazione ancora in uso oggi.

L’interpretazione dell’I Ching richiede una conoscenza approfondita dei simboli e delle loro possibili combinazioni, nonché una buona capacità di riflessione e di meditazione. Il testo è stato utilizzato per secoli come un oracolo per la predizione del futuro e per la decisione di questioni importanti.

Tuttavia, l’I Ching non fornisce risposte definitive o preconfezionate, ma piuttosto ci invita a riflettere sulla situazione e a trovare una risposta che sia in armonia con il nostro percorso di vita e con l’universo che ci circonda. In questo senso, l’I Ching può essere considerato uno strumento per la crescita personale e per la comprensione del mondo che ci circonda.

L’I Ching ha influenzato molti aspetti della cultura cinese, dalla filosofia all’arte, alla letteratura. In particolare, la filosofia del Taoismo, che sottolinea l’importanza dell’armonia con la natura e della comprensione del cambiamento, è stata fortemente influenzata dall’I Ching, ma i principi di equilibrio e armonia esplorati in I Ching sono stati applicati anche nella medicina tradizionale cinese, nelle arti marziali e nell’architettura con il Feng Shui.

bagua

 L’immagine ritrae un Bagua utilizzato nel Feng Shui

I Ching nella Cultura Occidentale

Ci sono molti autori in Occidente che hanno scritto sul I Ching e lo hanno interpretato in modi diversi. 

Il più famoso è il libro di Richard Wilhelm intitolato: I Ching il Libro dei Mutamenti pubblicato in Italia dalle edizioni Adelphi.
Richard Wilhelm è stato un sinologo e missionario tedesco che ha tradotto il testo integrale dal cinese al tedesco nel 1923. La sua traduzione ha introdotto il libro I Ching a molti lettori occidentali per la prima volta.

Inoltre il testo è famoso per l’introduzione scritta da C.G. Jung nell’edizione inglese del 1949 e poi mantenuta nelle traduzioni del libro e nelle ristampe fino ai giorni nostri.

Carl Gustav Jung è stato uno psicologo svizzero che ha usato spesso i simboli, come quelli dei Tarocchi, dei sogni, e dei I Ching, nella sua pratica clinica, come strumenti per accedere all’inconscio collettivo e per comprendere i processi psicologici che guidano il comportamento umano.

In particolare, Jung si concentrò nella sua prefazione al libro di Wilhelm, sull’idea di “sincronicità”, che egli definiva come “l’occasione significativa che non è causata causalmente ma che è legata in modo significativo a eventi che avvengono contemporaneamente“. Jung credeva che l’I Ching, come i Tarocchi, potesse essere utilizzato per rilevare queste sincronicità, che erano indicazioni della presenza dell’inconscio collettivo.

Jung era convinto che il processo di consultazione dell’I Ching potesse aiutare le persone a comprendere meglio le loro difficoltà e a trovare soluzioni alle loro problematiche.